FestivalACT 2012
NARRAZIONE E STORYTELLING
Patrocinio dalla Regione Lombardia
Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale
Patrocinio della Provincia di Monza e Brianza
Patrocinio del Comune di Desio
ARDEN ha aderito alla costituzione di un nuovo progetto interdisciplinare insieme a
Lupetti - Editori di Comunicazione, Fondazione Istud e Osservatorio Storytelling:
STORYTELLING
The Narrative World
un focus permanente sul tema delle nuove forme della narrazione contemporanea. Nel corso del 2013 Storytelling The Narrative World sarà promotore di un calendario di incontri, convegni e iniziative con la partecipazione di studiosi e di esperti di fama internazionale.
La prima tappa di questo progetto è:
FestivalACT 2012
Settima Edizione
Narrazione
e
Storytelling
Strumenti di comunicazione,educazione e formazione.
---------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 30 Novembre 2012
ore 21.00
“Sala PERTINI” - Comune di DESIO
Via Lombardia
Storytelling e nuove forme di comunicazione
Intervengono:
Michele Di Stefano Jlenia Ermacora
Andrea Fontana Tommaso Limonta
Alessandra Cosso Massimo Rizzardini
Introduce e coordina Roberta Parma
---------------------------------------------------------------------------------
Sabato 1 Dicembre 2012
Teatro “IL CENTRO”
Sala Pertini Comune Desio
Spazio33
Narrazione e Storytelling
Strumenti di comunicazione,educazione e formazione.
Per molto tempo, la narrazione è stato l’unico strumento educativo per la formazione delle giovani generazioni.
E’ un mezzo con cui si costruisce la concezione di sé, delle proprie capacità,del mondo, può esercitare un’azione catartica e terapeutica.
Oggi attraverso lo storytelling, la narrazione entra in contatto con nuovi mondi e li influenza.
Internet, impresa, medicina,pedagogia, politica, pubblicità fanno largo uso della narrazione.
FestivalACT contribuirà a indagare i meccanismi narrativi e a discuterne le innovative applicazioni nella contemporaneità con un focus particolare sulle nuove forme della comunicazione innovativa.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione
9.15 Apertura lavori
Roberta Parma Direttrice Artistica ARDEN
9.30 Parlare coi bambini, usando le favole
Relatrice Elisabetta Mauti
9.50 Dimmi chi sono": l'autobiografia educativa come narrazione condivisa.
Relatore Ivano Gamelli
10.10 Un uomo di parole
Relatore Roberto Piumini
10.30 Discussione e domande
LABORATORI - (numero di posti limitato)
11.00 - 13,00
Lab. A Il racconto delle origini
a cura di Ivano Gamelli
13.00 PAUSA
14,15 - 16,15
Lab. B “Un uso umano” - Racconti in atto e conversazione
di e con Roberto Piumini
16,15-18,15
Lab. C La Narrazione - “Raccontare per vincere il tempo”
a cura di Roberta Parma
Lab. D Costruiamo una fiaba per parlare
a cura di Elisabette Mauti
Teatro IL CENTRO
Ore 21.15
Marco Baliani
di Remo Rostagno e Marco Baliani
tratto da "Michael Kohlhaas" di Heinrich von Kleist
"Tanti anni fa in terra di Germania viveva un uomo a nome Michele Kohlhaas. Era allevatore di cavalli e come lui lo erano stati il padre e il nonno…". Comincia così l'affascinante racconto di Marco Baliani,professione "raccontatore di storie".
Attore, regista e drammaturgo tra i più originali nel panorama teatrale Baliani, incanta un pubblico di ogni età, narrando la storia realmente accaduta, nella Germania del 1500, di un mercante di cavalli, vittima della corruzione dominante della giustizia statale.
La spirale di violenza generata dal sopruso subito dal protagonista offre lo spunto per una riflessione sulla questione della giustizia e sulle conseguenze morali che la reazione dell'individuo all'ingiustizia può comportare.
Baliani, attraverso la sua mimica, la sua gestualità, riesce a coinvolgere anche lo spettatore più distratto, facendogli immaginare i cavalli del protagonista, le sue paure, la sua sete, la sua vana attesa di giustizia e la decisione finale.