Webinar
di
LETTURA ESPRESSIVA
Mi piace leggere con te
Conduce dott.ssa Roberta Parma
1 STEP Livello Base
da gennaio 2024
Iscrizioni APERTE
......................................................................................................
2 - 3 STEP
Livello Avanzato/ Approfondimento
da In via di definizione
Pre- Iscrizioni APERTE
La lettura espressiva ad alta voce è una lettura “partecipata”.
Si legge ad alta voce per un uditorio che ascolta e così si crea una relazione tra lettore e uditore. Gli spazi coinvolti possono essere: l’ambiente famigliare, la scuola, le case di riposo, gli ospedali, i teatri …
Si può leggere al chiuso e all’aperto, per bambini, ragazzi, adulti, anziani.
Perché la nostra lettura coinvolga e possa creare immagini in chi ci ascolta occorre acquisire alcune tecniche specifiche della lettura ad alta voce.
Questo Corso on –line si propone di offrire ai partecipanti la tecnica per una corretta lettura ad alta voce offrendo gli strumenti per imparare a creare un ambiente favorevole, coinvolgere ed interessare un pubblico di adulti e bambini, creare immagini nella mente di chi ascolta.
Il laboratorio si rivolge a chi vuole, per lavoro o semplice interesse personale, acquisire gli strumenti per trasmettere in modo gradevole ed efficace un qualunque testo letto ad alta voce, sia esso: un racconto, una fiaba, un articolo, un saggio, un diario autobiografico, un romanzo,un audiolibro per non vedenti, un discorso, etc.
Leggere insieme è un po’ come mangiare insieme
il nostro dolce preferito.
Roberta Parma
Regista – Attrice - Formatrice - Educatrice alla Teatralità - Drammaturga - Scrittrice
Sviluppa costantemente la formazione artistica in campo teatrale, incontrando alcuni dei Maestri e dei gruppi più prestigiosi del panorama teatrale ed artistico nazionale ed internazionale. Tra gli altri: Marco Baliani, Jurij Alshitz, Ambra D’Amico,Dominique Dupuy, Giorgio Bongiovanni, Laura Pasetti, Robert Mc Neer, Laura Curino, Tage Larsen, Julia Varley, Odin Teatret, Eugenio Barba, John Kalamandalam, Massimo Navone, Maurizio Salvalaio, Claudio Orlandini, QDG, Paolo Giorgio ,TP, Enrico D’Alessandro, L.I.I.T, Bruno Cortini, Piero Mazzarella, Maria Stefanache, Claudio Garofalo, Franco Graziosi, Fabio Battistini, Ujwal Bhole, Lorenzo Pierobon, Giovanni Moleri, P.Roman, Toni Rucco, Germana Giannini, Patch Adams.
Lavora nei teatri di molte città in qualità di attrice e successivamente anche come regista e drammaturga.
Si occupa di ricerche sulla presenza scenica e sull’espressione corporea e conduce “Laboratori teatrali “con la finalità di generare un contatto autentico con la dimensione teatrale.
Oltre ai numerosi corsi e seminari frequentati (vedi CV completo) consegue: “Attestato di specializzazione di Regia” attivato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Lombardia.
Laureata in Farmacia, presso l’Università Statale di Milano,con pubblicazione della tesi di Laurea, già insegnante di Matematica e Scienze e successivamente Anatomia Artistica presso Licei Artistici.
Consegue un Attestato di Perfezionamento in “Educazione alla teatralità” presso l’Università Cattolica di Milano.
Segue corsi di aggiornamento presso Telefono Azzurro, Servizi sociali Provincia di Milano, Istituto di Psicomotricità Milano, Servizio di Tutela del minore, Corsi di Prevenzione primaria, Corsi di specializzazione interculturali e di teatro sociale.( Attestati di frequenza)
Integra le esperienze artistica, didattica e scientifica elaborando progetti di: “Laboratorio teatrale e di espressione corporea”, “Laboratorio di Educazione alla teatralità”, (per Insegnanti ed Educatori), “Laboratorio di Formazione attraverso il Teatro”, “Laboratorio di Dizione e Voce”, “Laboratorio di Narrazione “,” Laboratorio di Lettura espressiva ad alta voce” che porta anche nelle scuole da più di trent’anni anni indirizzati a studenti di ogni ordine e grado, ad insegnanti, operatori ed educatori oltre che appassionati.
I “Laboratorio di Narrazione “ e ” Laboratorio di Lettura espressiva” sono condotti ultimamente anche da remoto, adeguandoli alla situazione causata dalla pandemia.
Inventa ed elabora fiabe e racconti animati messi anche on-line.
Ha lavorato:
- in Progetti europei come responsabile del “Laboratorio Teatrale e di Espressione corporea” indirizzato a ragazzi in situazione di abbandono scolastico e disagio;
- in Progetti Regione Lombardia;
- in Progetti ATS ( ultimo in ordine di tempo “Progetto Family Power”biennale)
- in Progetti dei Comuni e delle Asl del territorio
e ritenendo che l’Arte teatrale sia una grande forza di educazione, formazione, riabilitazione e recupero, elabora e conduce progetti, oltre che nei Comuni e nelle Asl, nelle scuole e nel campo della formazione per insegnanti, operatori e studenti;
Nel 2006 insieme ad un gruppo di amici e teatranti, rifonda la Compagnia teatrale C,T.il C. nata nel 1979,sotto il nuovo nome di “ La Foresta di ARDEN”con la quale riceve numerosi premi sia come attrice che come regista e drammaturga.*
Autrice di numerosi copioni teatrali depositati in Siae;
Componente del Direttivo Fita Lombardia:
Direttrice artistica di ARDEN;
Direttrice e Insegnante della ScuoLaboratorio di Formazione Teatrale e dei Laboratori di Teatro;
Componente del Comitato scientifico del progetto “Il Teatro della Narrazione” e del progetto interdisciplinare “ STORYTELLING The Narrative World”;
Dal 2006 Direttrice artistica della Stagione teatrale DOMENICA a TEATRO,14 Edizione - Rassegna teatrale per bambini, ragazzi e famiglie;
Promuove e organizza il Convegno “FestivalACT” Arte-Conoscenza-Trasformazione giunto alla 13 Edizione.
A breve l’uscita di un suo Libro
Per informazioni scrivere a : info@ardenspazio33.it
Incontri settimanali
Ore totali 12
Dove: on line Piattaforma SKYPE
..................................................................................
1 STEP BASE
Numero di partecipanti max 8
Giorno Lunedì o martedì 20.15-22.15
Inizio corso gennaio 24
Ore totali 12
Numero lezioni 6 da 2 ore
Il posto è assicurato al versamento della qta di partecipazione o della caparra ove prevista.
Per iscrizioni scrivere a : info@ardenspazio33.it
I corsi sono attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
.......................................................
2 STEP avanzato in via di definizione
Numero di partecipanti max 8
Giorno Lunedì- mercoledì 20.15-22.15 in via di definizione
Inizio Corso marzo 24
Ore totali 12
Numero lezioni 6 da 2 ore
Orario: ( l'orario definitivo verrà concordato coi partecipanti)
Il posto è assicurato secondo la data di versamento della caparra o della qta di partecipazione.
-------------------------------------------------------------------------------------
Agevolazioni
- Studenti fino ai 25 anni
- Per chi si iscrive in coppia:
- Porta amici
- Stesso nucleo famigliare
- Iscritti FITA teatro, Gatal , UILT, Gruppi ...
I corsi sono attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le iscrizioni sono APERTE
Modalità di iscrizione
- Il posto è garantito secondo la data di versamento della caparra o della qta di partecipazione.
- Se il corso non viene attivato le quote versate saranno restituite.
- Il saldo va effettuato almeno 10 gg prima dell’inizio del corso (salvo diversa indicazione)
- Il versamento va fattto con bonifico. Prima di fare il versamento all'IBAN che vi verrà inviato, occorre scrivere una e-mail a : info@ardenspazio33.it per assicurarsi che ci siano ancora posti liberi.
-In caso di assenza del corsista non è previsto il rimborso della qta.
- Il versamento va fatto con bonifico - Verrà inviato IBAN
Per Informazioni
ARDEN Luogo del possibile APS
Via Borghetto, 33 - 20832 Desio -
+39.3493257087 - info@ardenspazio33.it
www.ardenspazio33.it
www.facebook/ardenluogodelpossibile
.............................................................................................................................