ARDEN Luogo del possibile
ARDEN Luogo del possibile

PROGETTO COLLANA "IL TEATRO DELLA NARRAZIONE"

 Il Centro di Ricerche sul Linguaggio e l’Educazione (Crle) di Verbania si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo del linguaggio e della didattica delle lingue.

Su proposta di Agostino Roncallo è nato un progetto: inaugurare con l'editore Morlacchi di Perugia una collana di narrativa specificamente dedicata a testi pensati per la narrazione in pubblico, a ogni volume cartaceo sarà allegato un relativo audio cd.

 

Roberta Parma è stata chiamata a far parte del Comitato scientifico che selezionerà i testi.

  

COLLANA “IL TEATRO DELLA NARRAZIONE”

EDITORE MORLACCHI di PERUGIA

 

Il titolo:

Il titolo della collana fa riferimento non solo alla teatralità in senso proprio, resa possibile da qualunque narrazione, ma anche a quel concetto rinascimentale del "teatro universale" come "visione", "immagine", "teoria", "raccolta" del sapere. La "narrazione del teatro" apre in questa direzione un orizzonte di metodo della narrazione e del confronto dialogico ispirata al ruolo fondante del teatro come gioco e rito espressivo nel farsi di ogni comunità "una comunità sociale, civile o ideale" di saperi.

 

Il tema:

Oralità e scrittura sono figlie di un’unica lingua, quella materna. La scrittura ha un corpo, è un segno che evoca un suono, lo racconta e lo fissa sulla pagina. Dell’oralità la scrittura nasconde il respiro, al punto che il lettore può talvolta ignorarne l’esistenza. Eppure, quando la scrittura si fa narrazione, quel respiro riaffiora nella sua identità di inspirazione e soffio. La voce allora, non è semplice strumento di pensiero ma espressione profonda dell’umanità. Attraverso la voce rivivono i personaggi e, con essi, prende corpo lo stupore dei nostri ricordi. Narratori e uditori rivivono allora nella parola per ritrovarsi e ritrovare, nelle urgenze del presente, i valori di un tempo.


Il progetto:

La proposta di una collana dedicata a una narrazione scritta ma pensata per la piazza, per un uditorio concreto costituito da bambini, ragazzi e adulti, nasce in risposta a un contesto da cui provengono nuove sollecitazioni. Si moltiplicano le circostanze in cui gli autori sono invitati a narrare le loro opere presso circoli e spazi teatrali o, nel periodo estivo, anche all’aperto. Ciò facilita e assicura anche una maggiore circolazione e distribuzione delle opere pubblicate in formato cartaceo. L’obiettivo della collana è quello di pubblicare opere agili, innovative e di buona qualità stilistica, che abbiano come riferimento tematiche filosofiche ed esistenziali (dalla fiaba filosofica per bambini al racconto per adulti). La natura sperimentale di tali opere non riguarda solo il carattere pragmatico in sé ma anche i generi cha vanno dal romanzo breve alla poesia, passando attraverso la raccolta di racconti. Ritenendo l’atto creativo come qualcosa destinato al superamento dei limiti di genere, riteniamo importante privilegiare sia una narrazione ad alto contenuto lirico sia una poesia ad alto potenziale narrativo.

 

La periodicità:

2/3 volumi all’anno, a cominciare dal 2013, non superiori alle 150 pagine, accompagnati da un CD audio

 

Iniziative di diffusione:

E’ prevista l’organizzazione di un concorso letterario, la promozione di un festival della narrazione che possa avere una cadenza regolare, l’attivazione di iniziative in collaborazione con altre associazioni.

 

Componenti del comitato scientifico:

Pasquale Buonarota, Elena Conocchia, Flavia Gherardi, Giuseppe Lo Castro, Cinzia Mupo, Renato Napoli, Marco Nifantani, Vanni Oliva, Roberta Parma, Alessandro Pisci, Paolo Pulcini, Agostino Roncallo, Chiara Sartori

 

 

 

Chi fosse interessato a participare ci mandi una mail.

Per le modalità di partecipazione rivolgersi a Agostino Roncallo (agoronca@tin.it)