ARDEN Luogo del possibile
ARDEN Luogo del possibile

 

Laboratorio di NARRAZIONE ORALE

Base

 

condotto da Roberta Parma

 

La Narrazione orale fa parte del vissuto di ogni uomo. Il racconto, soprattutto quello autobiografico, mette in relazione, da’ spessore a ciò che abbiamo vissuto, risponde ad una necessità, è un mezzo con cui si costruisce la concezione di sé, delle proprie capacità, del mondo, può esercitare un’azione catartica e terapeutica.

 

Il raccontare ha permesso di tramandare tradizioni, leggende, ricordi, un patrimonio che sarebbe andato perso senza la tradizione orale ed inoltre, per molto tempo, è stato l’unico strumento educativo per la formazione delle giovani generazioni.

.

Saper raccontare

è anche un’arte, ed ha bisogno di tecniche

per esprimersi correttamente e incisivamente

 

Comunicare qualcosa a qualcuno passa solo in parte, attraverso le parole. Il significato di quello che vogliamo far arrivare (anche nel quotidiano) viene spesso distorto perché entrano in gioco altri fattori importanti come il corpo, le posture, lo sguardo, la voce.

 

Il Laboratorio intende fornire gli elementi di base per comprendere meglio ed affrontare il mondo della Narrazione ma risulterà utile anche a chi vuole imparare alcune regole e semplici strategie per migliorare la comunicazione. 

Attraverso un percorso teorico – pratico  si esploreranno le due aree  di lavoro -  la voce e il corpo – che danno vita, grazie alle loro possibilità espressive, alla Narrazione e alla Relazione con l’altro.

 

Il percorso è idoneo a coloro che praticano il teatro per professione, per passione, agli insegnanti ed agli educatori che intendono dotarsi di uno strumento didattico innovativo, ai bibliotecari, a chi lavora in pubblico, a chi ama narrare o leggere ad alta voce, a chi vorrebbe avvicinarsi al mondo della narrazione per curiosità, a genitori, nonni, adulti, ragazzi che vogliono raccontare o raccontarsi, a chi vuole migliorare la propria capacità comunicativa.

I contenuti saranno adeguati al target e alle richieste dei partecipanti e non occorre una preparazione specifica.

I contenuti saranno adeguati al target e alle richieste dei partecipanti

 

 Laboratorio trimestrale

data in via di definizione

 

 Laboratorio  intensivo

Venerdì  20.30/23:00      Sabato     9.30/14:00        Domenica 9.30/14:00 

Roberta Parma

Attrice - Regista – Formatrice - Educatrice alla Teatralità

Sviluppa costantemente la formazione artistica in campo teatraleincontrando alcuni dei Maestri e dei

gruppi più prestigiosi del panorama teatrale ed artistico nazionale ed internazionale. Tra gli altri:

Marco Baliani, Jurij Alshitz, Dominique Dupuy, Giorgio Bongiovanni, Laura Pasetti, Robert Mc Neer,

Laura Curino, Tage Larsen, Julia Varley, Odin Teatret, Eugenio Barba, John Kalamandalam, Massimo Navone,  Maurizio Salvalaio,  Claudio Orlandini, QDG, Paolo Giorgio ,TP, Enrico D’Alessandro, L.I.I.T, Bruno Cortini,

Piero Mazzarella, Maria Stefanache, Claudio Garofalo, Franco Graziosi, Fabio Battistini,  Ujwal Bhole,

Lorenzo Pierobon, Giovanni Moleri, P.Roman, Toni Rucco, Germana Giannini, Patch Adams.

Lavora nei teatri di molte città in qualità di attrice e successivamente anche come regista.

Si occupa di ricerche sulla presenza scenica e sull’espressione corporea e conduce “Laboratori teatrali “con la finalità di generare un contatto autentico con la dimensione teatrale.

Oltre ai numerosi corsi e seminari frequentati (vedi CV completo) consegue: Attestato di specializzazione di Regia attivato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Lombardia.

Laureata in Farmacia, con pubblicazione della tesi di Laurea, già insegnante di Matematica e Scienze e successivamente Anatomia Artistica presso Licei Artistici

Consegue un Master in “Educazione alla teatralità” presso l’Università Cattolica di Milano, segue corsi di aggiornamento presso Telefono Azzurro, Servizi sociali Provincia di Milano, Istituto di Psicomotricità Milano, Servizio di Tutela del minore, Corsi di Prevenzione primaria, Corsi di specializzazione interculturali e di teatro sociale.

Integra le esperienze artistica, didattica e scientifica elaborando progetti di: Laboratorio teatrale e di espressione corporea”, Laboratorio di Educazione alla teatralità”, (per Insegnanti ed Educatori), “Laboratorio di Formazione attraverso il Teatro”, “Laboratorio di Dizione e Voce”, “Laboratorio di Narrazione “, che porta anche nelle scuole da più di venticinque anni indirizzati a studenti di ogni ordine e grado, ad insegnanti, operatori ed educatori.

Ha lavorato in progetti europei come responsabile del “Laboratorio Teatrale e di Espressione corporea” indirizzato a ragazzi in situazione di abbandono scolastico e disagio e ritenendo che l’Arte teatrale sia una grande forza di educazione, formazione, riabilitazione e recupero, elabora e conduce progetti nelle scuole, nei Comuni, nelle Asl e nel campo della formazione per insegnanti, operatori e studenti

Direttrice artistica di ARDEN.

Direttrice e Insegnante della ScuoLaboratorio di Formazione Teatrale e dei Laboratori di Teatro.

Componente del Comitato scientifico del progetto “Il Teatro della Narrazione” e del progetto interdisciplinare “ STORYTELLING The Narrative World”

Direttrice artistica della Stagione teatrale DOMENICA a TEATRO,14 Edizione

Promuove e organizza il Convegno “FestivalACT” Arte-Conoscenza-Trasformazione giunto alla 13 Edizione

 

. Modalità di iscrizion

Tutti i corsi sono a numero limitato.

Il posto è garantito secondo la data di versamento della caparra o della qta di iscrizione

Il saldo va effettuato almeno 10 giorni prima dell'inizio del corso ( salvo diversa indicazione) 

Se il corso non viene attivato le quote versate saranno restituite.

In caso di assenza del corsista non sono previsti il rimborso delle quote e il recupero delle lezioni

Versamento può essere fatto con bonifico, assegno o direttamente in sede

 

Per informazioni e iscrizioni contattare:

ARDEN Luogo del possibile Via Borghetto 33-Desio-MB

3493257087 – info@ardenspazio33.it

 

R

 

 

 

I